top of page
Northern Gods
Clan
Norse Hell - Regno dei non Morti
Garmr: cane mostruoso dalle mascelle portentose. Il petto del cane infernale è cosparso di sangue umano rappreso, macabra testimonianza di sfortunati tentativi di fuga.
Gallo Infernale: portiere infernale, sveglierà con il suo canto agghiacciante le schiere di morti ed i signori di Hel, chiamandoli a raccolta per l'estrema battaglia che li vedrà contrapposti alle divinità e agli ospiti del Walhalla alla fine dei tempi.
Nidhhóggr: orribile dragone,che trasporta, sulle sue possenti ali, le vittime dei supplizi di Nåstrond.
Modhgudhr: fanciulla che controlla che i passanti abbiano il caratteristico pallore cadaverico e che non siano, invece, degli incauti, anche se audaci, curiosi venuti a spiare i misteri dell'aldilà.
Vilgemir: creature del male di sesso femminile e solerti dispensatrici di dolori ed affanni, danno da bere urina di capra ai malcapitati ospiti, costretti cosi a ripensare al dolce idromele ed alla spumeggiante birra che viene servita nel Walhalla da leggiadre Valchirie.
Fenrir: colossale lupo semidivino. Capostipite di altri lupi famelici e nemico principale di Odino.
Ganglati, "ozioso", e Ganglöt, "sciatta": coppia di domestici di Hella, vestiti miseramente con abiti sdruciti.
Jörmungandr o Miðgarðsormr: enorme e mostruoso serpente che compare nella mitologia norrena.
Angrbodhra: gigantessa“apportatrice di male". Madre di Hel, fu sprofondata nelle viscere più profonde della terra dagli dèi, affinché gestisse le pene ed i tormenti da destinare ai vili.
Draugr: Il draug o draugr (in islandese draugur, in danese, svedese e norvegese draugen), al plurale draugar, è una creatura non morta della mitologia norrena. Fantasma.Si credeva che i draugar vivessero nelle tombe dei vichinghi morti e ne fossero il corpo; la presenza di un draugr poteva essere mostrata da una grande luce che brillava dal tumulo e che secondo le credenze consisteva in un fuoco che creava una barriera tra la terra dei vivi e quella dei morti.Queste creature avevano una forza sovrumana, la possibilità di ingrandirsi a piacimento e portavano con sé l'inconfondibile odore della decomposizione; erano altresì conosciute per la loro capacità di alzarsi dalla tomba sotto forma di fili di fumo e "nuotare" attraverso rocce solide.A seconda del loro aspetto esteriore potevano essere definiti nár-fölr ("pallidi come un cadavere") o tutto il contrario, hel-blár ("neri come la morte"; quest'ultimo colore in realtà consisteva in un blu scuro) o in una tinta marrone che copriva tutto il corpo. I draugar erano noti per avere numerose doti magiche (chiamate trollskap) simili a quelle delle streghe e degli stregoni, come l'essere mutaforma, controllare le condizioni atmosferiche e vedere nel futuro.
Draugar marini: vengono spesso identificati con gli spiriti dei marinai annegati in mare e descritti avente fattezze umane, eccetto che per la testa, composta interamente di alghe.
Thrudhgelmir: gigante a sei teste.
Hyrrokin: gigantessa della mitologia norrena.
Haugbui: Una variante del draugr. Abitante dei tumuli, la differenza notevole tra i due sta nel fatto che l'haugbui non era capace di abbandonare la sua sepoltura ed attaccava solamente chi si introduceva nel suo territorio.
Alves: Nell'antico folklore norvegese, gli Alves sono gli spiriti dei morti che vivono assieme su colline o montagne. Generalmente gli abitanti delle fattorie site nelle vicinanze di tali alture credono che gli Alves che vivono lì siano i loro antenati. Sono a loro fatti sacrifici in cambio di favori. Si crede anche che gli Alves siano gli spiriti dei deceduti che vivono nella casa in cui morirono. Successivamente nel folklore sono stati ritenuti come spiriti della terra.
Dísir: le Dísir (al singolare dís) sono delle divinità femminili minori delle quali si sa molto poco eccetto che sono menzionate in occorrenza della morte.
Divinità Celte
Maschili
-
Abandinus - Forse un dio del fiume
-
Abellio - (Abelio, Abelionni) Un dio degli alberi da frutto
-
Alaunus - (Fin) Un dio del sole
-
Alisanos - (Alisauno)
-
Alastir
-
Ambisagro - Un dio del tuono e della luce
-
Anextiomaro - (Anextlomaro, Anextlomara) Un dio del sole
-
Atepomaro - Un dio del sole
-
Arverno - Un dio tribale
-
Arausio - Un dio dell'acqua
-
Amaethon
-
Arawn
-
Avalloc
-
Barinto - (Manannán mac Lir) Un dio del mare e dell'acqua
-
Beira
-
Belanu - Una divinità protoceltica, dio della luce
-
Belatu-Cadros - (Belatucadros, Belatucadro, Balatocadro, Balatucadro, Balaticauro, Balatucairo, Baliticauro, Belatucairo, Belatugago, Belleticauro, Blatucadro e Blatucairo) Un dio dell'acqua
-
Borvo - (Bormo, Bormanus) Dio dei minerali e delle sorgenti
-
Beli
-
Bran il Benedetto
-
Buxeno
-
Camulos - (Camulo, Camulos) Un dio della guerra
-
Canetonnessis
-
Cailleach
-
Caswallawn
-
Cernunnos - Un dio maschio con corna da cervo
-
Cicolluis - Cicolluis o Cicoluis (Cicollus, Cicolus, Cicollui, Cichol) può essere identificato con l’aspetto guerriero del dio romano Marte, molto probabilmente è stata una divinità protettrice.
-
Cimbriano
-
Cissonio - (Cisonio, Cesonio) Un dio del commercio
-
Cnabezio
-
Cocidio - Un dio della guerra
-
Condatis - Un dio delle confluenze dei fiumi
-
Contrebis - (Contrebis, Contrebo) Un dio di una città
-
Culhwch
-
Dia Griene
-
Dii Casses
-
Dis Pater - (Dispater) Un dio degli inferi
-
Dwyfan
-
Dylan Eil Ton
-
Esus - (Hesus)
-
Eurosswydd
-
Fagus - Un dio dei faggi
-
Fido - Un dio locale dei galli Boi di Fidenza
-
Genii Cucullati - Spiriti incappucciati
-
Govannon
-
Grannos - (Gramnos, Gramnnos) Un dio della salute, dei minerali e delle sorgenti
-
Gwydion
-
Gwyddno
-
Gwyn ap Nudd
-
Hafgan
-
Icauno - Un dio di un fiume
-
Inghean Bhuidhe
-
Intarabo
-
Iovantucaro - Un protettore della giovinezza
-
Lasair
-
Latiaran
-
Leno - Un dio della salute
-
Leucezio - (Leucetius) Un dio del tuono
-
Lleu Llaw Gyffes
-
Lludd
-
Llyr
-
Lúg
-
Luxovio - (Luxovius) Un dio dell'acqua cittadina
-
Mabon
-
Manawydan
-
Maponos - (Maponus) Un protettore della giovinezza
-
Math ap Mathonwy
-
Mogetius - Un dio della guerra paragonato a Marte
-
Mogons - (Moguns)
-
Moritasgus - Un dio del sole
-
Mullo
-
Myrddin Wyllt
-
Nemauso
-
Nerio
-
Nisien e Efnisien
-
Nodens - (Nudens, Nodons) Un dio della salute, del mare, della caccia e dei cani
-
Ogmios
-
Oisín
-
Penn
-
Pryderi
-
Pwyll
-
Robur - Un dio delle querce
-
Rudianos - Un dio della guerra
-
Segomo - Un dio della guerra
-
Smertrios - (Smertios, Smertrius) Un dio della guerra
-
Shoney
-
Sucellos - (Sucellus, Sucellos) Un dio dell'agricoltura, delle foreste e delle bevande alcoliche
-
Taliesin
-
Taranis - Un dio del tuono
-
Toutatis - (Caturix, Teutates) Un dio tribale
-
Veteris - (Vitiris, Vheteris, Huetiris, Hueteris)
-
Virotutis - Un dio del sole
-
Visucio
-
Vindonno - Un dio del sole
-
Vinotono
-
Vosegus
-
Ysbaddaden
Femminili
-
Abnoba
-
Adsullata
-
Aericura
-
Agrona
-
Ancamna
-
Andarta
-
Andraste
-
Arduinna
-
Arianrhod
-
Aufanie
-
Arnemezia
-
Artio
-
Aventia
-
Aveta
-
Belisama
-
Blodeuwedd
-
Branwen
-
Brigantia
-
Britannia
-
Camma
-
Campestres
-
Ceridwen
-
Cigva
-
Clota
-
Coventina
-
Creiddylad
-
Cyhiraeth
-
Damara
-
Damona
-
Dea Matrona
-
Dea Sequana
-
Dôn
-
Elen
-
Epona
-
Erecura
-
Gwenn Teir Bronn
-
Icovellauna
-
Litavis
-
Macha
-
Mairie
-
Modron
-
Nantosuelta
-
Nemetona
-
Olwen
-
Penarddun
-
Rhiannon
-
Ritona (Pritona)
-
Rosmerta
-
Senua
-
Sequana
-
Sirona
-
Sulevie
-
Sulis
-
Tamesis
-
Verbeia
Divinità Norrene
A
B
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
R
S
T
U
V
Y
Æ
Divinità Tuatha dé Danann
Maschili
-
Abartach
-
Abhean
-
Áengus Mac ind Óc
-
Ai
-
Balor
-
Bodb Dearg
-
Bres
-
Brian, Iuchar e Iucharba
-
Cian, Cu e Cethen
-
Creidhne
-
Cú Chulainn
-
Cú Roí
-
Dagda
-
Dian Cecht
-
Elatha
-
Goibniu
-
Lir
-
Luchtaine
-
Lugh
-
Mac Cuill, Mac Cecht e Mac Gréine
-
Manannan Mac Lir
-
Miach
-
Midir
-
Mug Ruith
-
Neit
-
Nuada
-
Oghma
-
Tethra
Femminili
-
Aibell
-
Aimend
-
Áine
-
Airmed
-
Anann
-
Badb
-
Banba
-
Bébinn
-
Bé Chuille
-
Birog
-
Boann
-
Brigid
-
Caer
-
Canola
-
Carmun
-
Cessair
-
Cethlenn
-
Cliodhna
-
Danu
-
Ériu
-
Étaín
-
Ethlinn
-
Ethne
-
Fand
-
Fionnuala
-
Fodla
-
Gontia (dea della Luna)
-
Lí Ban
-
Macha
-
Morrígan
-
Nemain
-
Niamh
-
Plor na mBan
-
Sheela na Gig
-
Tailtiu
bottom of page